Inaugurazione Centro di Documentazione - Comune di San Mauro Pascoli (FC)
Museo - Notizie - Comune di San Mauro Pascoli (FC)
dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Il nuovo Centro pascoliano, oltre alla tutela dei beni culturali conservati al suo interno, avrà come principale obiettivo la diffusione e la conoscenza del patrimonio, rendendolo fruibile al pubblico attraverso un portale di ricerca online;
verranno inoltre elaborate delle attività legate alla ricerca e alla didattica d’archivio, alla formazione dei docenti, o finalizzate alla realizzazione di mostre e nuove pubblicazioni.
Il patrimonio acquisito negli anni di gestione comunale è prevalentemente composto da fondi bibliografici (libri, periodici, giornali, opuscoli), oltre a un cospicuo numero di manoscritti autografi di Pascoli e suoi corrispondenti (circa un migliaio) e da raccolte fotografiche, come il prezioso Fondo Tosi-Briolini, composto da 265 positivi di piccolo formato a documentare la vita alla Torre tra Otto e Novecento.
Le sale del Centro Pascoliano conservano in particolare i seguenti Fondi:
quello del Museo Casa Pascoli, frutto di acquisizioni e donazioni, composto da circa un migliaio tra libri e riviste, da 1700 quotidiani d’epoca, fotografie, documenti storici sulle onoranze al poeta e diversi autografi, tra cui i carteggi tra Pascoli e l’amico Pietro Guidi, Giuseppe Sala Contarini e Antonio Ceci.
quello dell’Accademia Pascoliana, che consta di circa 700 tra volumi e riviste, oltre al pregiato Fondo Murari, lascito di Giovanna e Maria Murari, nipoti di Ida Pascoli, formato da 639 documenti tra lettere, cartoline, telegrammi, biglietti, appunti, carte letterarie e volumi rari.
Il Fondo Pieretti, acquistato nel 2017 dall’Associazione culturale Sammauroindustria e concesso in comodato al Comune di San Mauro Pascoli, composto da circa un migliaio tra volumi e periodici, che conserva anche 146 carte autografe, di cui 115 del poeta.
La biblioteca di Mario Pazzaglia, insigne studioso nonché Presidente dell’Accademia Pascoliana per diciotto anni, donata dagli eredi al Museo, con oltre 3000 volumi che spaziano dalla letteratura alla poesia italiana e straniera, dagli studi di italianistica ai classici, dalla storia alla filosofia.
Il progetto realizzato ha visto la progressiva catalogazione e digitalizzazione del patrimonio pascoliano, per la creazione di un portale digitale che, a partire dal sito del Parco Poesia Pascoli, consenta una ricerca trasversale su tutte le Collezioni e sui documenti indicizzati.