LA VISITA
Il Museo Casa Pascoli rappresenta, insieme alla Torre (Villa Torlonia), il centro della memoria pascoliana: il ricordo dei momenti trascorsi a San Mauro durante l’infanzia e la giovinezza rendono questo luogo carico di suggestioni. La poesia di Giovanni Pascoli nasce proprio qui, nel ricordo di un periodo felice che ritorna continuamente nella sua opera, di quell’infanzia spensierata e improvvisamente infranta da una fucilata che colpisce il padre Ruggero il 10 agosto 1867.
Pascoli vive in questa casa stabilmente fino a sette anni di età, per poi trasferirsi coi fratelli maggiori al collegio di Urbino, trascorrendo a San Mauro l’estate. Prima di essere venduta a privati, nel 1880, essa appartiene ai fratelli Pascoli e il poeta, durante gli anni universitari di Bologna, vi fa spesso ritorno. È proprio in uno dei tanti suoi rientri a casa, che Giovanni scrive la prima stesura della celebre lirica Romagna, oggi conservata presso il Museo.
Il percorso di visita è arricchito da due postazioni multimediali che, oltre a consentire l'approfondimento della vita e della poetica di Giovanni Pascoli, creano un'atmosfera fortemente suggetsiva attraverso l'ascolto di testi poetici e ricordi interpretati dal noto attore Lino Guanciale.
VILLA TORLONIA PARCO POESIA PASCOLI
La Torre, situata all'estremo limite di San Mauro, al centro di quelli che furono i possedimenti rurali di proprietà dei Principi Torlonia, venne amministrata per un periodo dal padre di Giovanni Pascoli, Ruggero, ucciso in circostanze misteriose il 10 agosto 1867.
VILLA TORLONIA PARCO POESIA PASCOLI:
INAUGURAZIONE NUOVO MUSEO MULTIMEDIALE 23 MARZO 2019:
Il nuovo museo multimediale immergerà i visitatori nella poesia pascoliana, in un percorso carico di suggestioni: le cantine della Torre si trasformano in ambientazioni multisensoriali in cui suoni,
parole e immagini avvolgono il visitatore.
La prima parte del percorso è dedicato al mistero della natura: nell'alternarsi delle stagioni, con i suoi suoni, con le sue presenze floreali, con il suo mondo solare e notturno, la natura cela in sé il mistero della vita, lascia percepire l'inquietudine di ogni uomo. Questo primo gruppo di liriche andrà ad evocare il mistero del mondo naturale, esaltando gli elementi sensoriali del testo poetico. Così come il poeta intuisce nel più piccolo particolare della natura il mistero che in sé racchiude, così avverte, di fronte all'infinità dell'universo, lo smarrimento e la vertigine in rapporto all'abisso: la seconda sezione, di forte impatto emozionale, sarà quindi dedicata a poesie come La vertigine, Il bolide o X Agosto.
Il percorso culminerà con la poesia La cavalla storna, una delle più celebri della letteratura italiana, che immediatamente rimanda all'agguato a Ruggero Pascoli e al ritorno della cavallina verso casa.
Al termine del percorso poetico, il visitatore percorrerà il corridoio all'interno delle cantine, per poi giungere al piano terra del palazzo: questo passaggio, dedicato al Il gelsomino notturno, una delle liriche più intense in cui la nascita di una nuova vita sconfigge la morte, intende rappresentare il passaggio simbolico dall'esperienza dolorosa che può trasformarsi in rinascita, grazie alla forza creativa dell'arte e della vita.
Approfondimenti interattivi:
Oltre al viaggio nella poesia, il nuovo museo multimediale offrirà al pubblico la possibilità di approfondire il rapporto tra il poeta e la Romagna, un legame profondo che ha generato la sua opera ma che caratterizza anche la sua identità: dalla Romagna politica, quella degli anni ribelli del giovane poeta, a quella rappresentata dagli artisti con la bellezza di un paesaggio che ritroviamo nelle sue liriche, fino all'enogastronomia di questo territorio dalle spiccate peculiarità.
Il percorso interattivo consentirà ai visitatori di approfondire anche la storia della Torre, attuale Villa Torlonia, centro strategico e decisivo per la storia del territorio sin dall'antichità.
Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli – Museo Multimediale
Via II Martiri, 2 - San Mauro Pascoli (Fc)
www.parcopoesiapascoli.it - www.facebook.com/villatorloniaparcopoesiapascoli
dal martedì alla domenica
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (orario invernale)
dal martedì alla domenica
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (orario estivo)
chiuso il lunedì
TARIFFE PARCO POESIA PASCOLI:Ingresso individuale al museo multimediale: € 6,00Ingresso individuale al museo multimediale e Museo Casa Pascoli: € 8,00Visita guidata a Casa Pascoli e museo multimediale: € 8,00
|
---|
|
---|