PUBBLICAZIONI
Il Museo Casa Pascoli ha tra i propri intenti anche quello di raccogliere tutta la documentazione di interesse pascoliano e relativa alla storia locale. In particolare, fondamentale risulta la ricerca archivistica da cui scaturiscono mostre e pubblicazioni.
|
Rosita Boschetti, PASCOLI INNAMORATO. Una nuova tradizione Questo libro racconta un'altra storia. Ribalta un'immagine sedimentata e consolidata negli anni: quella di un Pascoli moderatamente attento all'altro sesso, insomma poco virile o magari innamorato delle sorelle. Diciamo subito invece - lo leggiamo alla pagina 26 - che egli era, almeno in gioventù, un frequentatore delle case di tolleranza. Notizia che, se non lascia completamente stupefatti gli studiosi più attenti e meno inclini ad accodarsi alla vulgata dominante, è del tutto inedita; e contribuirà, assieme al quadro delle relazioni sentimentali pascoliane, a far crollare gli stereotipi polverosi sulla vita del poeta in relazione all'altro sesso. Non solo. Questo libro costituisce un punto d'arrivo - da cui si dovrà fatalmente ripartire - della rilettura della biografia pascoliana avviata negli ultimi anni. E' possibile acquistare il volume presso il Parco Poesia Pascoli , al costo di € 15.00 escluse spese di spedizione. |
---|
|
G.M. Gori, R. Boschetti, P. Maroni, IL RITORNO ANNUNCIATO. Pascoli e San Mauro. Poesia fatti persone luoghi, Il Ponte Vecchio, Cesena 2015. Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro, dove trascorre i primi anni di vita. Condotto ben presto dalla scuola e dalle vicissitudini famigliari altrove (Urbino, Rimini, Firenze, Bologna), non manca mai di tornare, soprattutto d'estate. Venduta la casa di famiglia in cui nacque e conseguita la laurea, le visite alla piccola patria si fanno sempre più sporadiche. Per converso l'evocazione di San Mauro fiorisce rigogliosa nella sua poesia. Come a risarcire coi versi l'oggettiva lontananza che altrimenti non potrebbe essere colmata. E' così che la sua grande poesia nasce e cresce. Col costante alimento della memoria sammaurese. Non solo. Pascoli intrattiene una fitta rete di rapporti, soprattutto epistolari, coi compaesani. Progetta di tornare nei luoghi dell'infanzia: la casa natale, la Torre... Che nel frattempo, grazie ai suoi versi, sono entrati nella storia delle patrie lettere. Non tornerà. Neppure da morto, come anelava. Resta la sua poesia fondata sul ricordo e sul ritorno annunciato a San Mauro. Questo libro racconta, per la prima volta nella vicenda della critica pascoliana indagandone i diversi aspetti, la storia di un rapporto tanto originale quanto fecondo tra un poeta sommo e il suo piccolo paese: la poesia ch'è la "verità" dell'artista; i fatti oggettivi e documentati, le persone, le relazioni che egli intrattenne; i luoghi narrati, anche prima e dopo di lui, nel loro divenire.
|
---|
Disponibile il nuovo libro “Omicidio Pascoli. Il complotto” di Rosita Boschetti, Edizioni Mimesis.
|
Chi uccise Ruggero il padre del Poeta, ancora adolescente, Giovanni Pascoli? Chi si macchiò di uno dei crimini più famosi e oscuri della letteratura italiana? Questo libro racconta la storia del complotto che fu all'origine dell'omicidio. Nel contesto della Romagna settaria e violenta della seconda metà dell'Ottocento, Rosita Boschetti riapre le indagini; e, sulla base di documenti inediti, frutto di meticolose ricerche d'archivio, formula nuove ipotesi sulla genesi e gli autori (esecutori, mandante, complici) del misterioso delitto rimasto impunito. Per informazioni e ordini: 0541.936070 In vendita a Casa Pascoli a € 18 .
|
---|
Boschetti, Gori, Sereni. GIOVANNI PASCOLI. Vita, Immagini, Ritratti. Graphic & Step Editori, 2012, Parma
|
Notevole l'apparato iconografico: per la prima volta attraverso le immagini la vita di Zvanì. Un libro dedicato a tutti coloro che desiderino scoprire il mondo del grande Poeta sammaurese, guardandolo con i suoi occhi, attraverso i luoghi in cui visse, le persone fondamentali della sua vita, le esperienze che plasmarono la sua ricca e complessa personalità.
|
---|
GIUSEPPE MAIOLI PROGETTISTA PASCOLIANO (2007) Nel dicembre 2007, è stata inaugurata a Casa Pascoli la mostra dedicata all'attività svolta a San Mauro dal riminese Giuseppe Maioli, geometra e fotografo nato nel 1899, a cui venne affidata, fra il 1928 e il 1929, la progettazione dell'intera area pascoliana. Sono stati esposti al pubblico tutti i progetti ideati da Maioli relativi alla ristrutturazione di Casa Pascoli, del Giardino d'infanzia annesso alla casa e del ricovero per anziani, edifici voluti dallo stesso Pascoli. Oltre alla progettazione edilizia, l'architetto riminese fu anche autore di fregi e decorazioni eseguiti su motivi pascoliani e ancora oggi presenti all'interno del compendio.
|
---|
IL GIOVANE PASCOLI. Attraverso le ombre della giovinezza (ristampa 2020) Il volume tenta di indagare e ricostruire uno dei periodi più affascinanti della vita di Giovanni Pascoli, quello al tempo stesso più sconosciuto e ancora denso di mistero. Clicca per continuare a leggere
|
---|
|
PASCOLI. Un cognome attraverso i secoli Dedicata all’antica casata patrizia dei Pascoli di origine ravennate, una lunga ed approfondita ricerca negli archivi parrocchiali, nelle biblioteche e archivi del territorio, ha consentito di individuare alcuni dei personaggi più illustri della genealogia pascoliana, ricostruendo ed illuminando anche la storia di queste famiglie accomunate dal cognome Pascoli lungo i secoli, a partire dalla metà del Cinquecento sino all’Ottocento. Il recupero di documenti ed oggetti inediti ha riguardato in particolare quel ramo dei Pascoli trasferitosi da Ravenna a Sant’Alberto sin dai primi anni dell’Ottocento, ramo da cui partì anche Giovanni Pascoli senior, zio di Ruggero, incaricato nel 1835 da Alessandro Torlonia in qualità di suo Ministro alla Torre di San Mauro. Prezzo al pubblico € 10. |
---|
Un tempio, un vino, due donne e molto altro E fanno tre. Dopo il catalogo originato dalla mostra dedicata nel 2006-2007 al Giovane Pascoli attraverso le ombre della giovinezza (dalla nascita a San Mauro al collegio degli Scolopi in Urbino, dalla Rimini dell'Internazionale anarchica alla Bologna di Carducci e Costa), dopo il catalogo nato dalla mostra del 2008-2009 su Pascoli un cognome attraverso i secoli (cognome un tempo e ancora oggi diffuso, con personaggi di valore), ecco un libro scaturito da una mostra del 2010 intitolata Tempio di Giove, Residenza malatestiana, Tenuta Papale. La Torre nella storia, che documentò un pezzo assai importante di storia sammaurese. clicca per continuare a leggere Prezzo al pubblico € 10. Esaurito
|
---|